Bologna in Lettere 10th – Giovanni Laera

Bologna in Lettere 10th

 

BĂBÉL  

stati di alterazione

 

 

Genealogie. Le lingue matríe

 

Progetto sui dialetti italiani

a cura di Anna Maria Curci & Francesca Del Moro

 

 

Giovanni Laera

 

 

 

 

Giovanni Laera (1980) è un poeta originario di Noci. Dottore di ricerca in Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Torino, è autore di diversi libri e articoli su lessico, onomastica e folklore nei dialetti apulo-baresi. È caporedattore di «Avamposto – rivista di poesia» e collabora con «incroci – semestrale di letteratura e altre scritture». Nel 2019 ha pubblicato con Pietre Vive “Fiore che ssembe”, la sua prima opera poetica (segnalazione di merito al Premio Bologna in Lettere 2020). Nel 2020 è tra i vincitori del Premio letterario nazionale “Giuseppe Malattia della Vallata”. Suoi inediti sono apparsi su riviste, blog e quotidiani.

 

 

 

 

 

Latuérne de figghie

 

 

Sciste o’ terze piène e accome u passaridde

assiste d’inde ’a gagge, ma na’ ttenive i scidde

ENANTINO

 

Assì da jinde ’a gagge, attandì u cile.

 

Póvera mamma mè, passaredduzze

mi, póvera fucètele ind’e’ mene       

mminz’e’ strede d’i Nusce ch’i pertune

achiuse, póvera tragnola majje

ca assì da jinde u chèpevìnde gnure

attandì u cile senza lune e ssci

a ’rracamè ’a tevuagghie d’i nùvele

pezzeluénne meddìchele de stedde;

spòndene i scidde, te dólene i rine,

mamme, tu ca fresive i pezzellete

ch’i fiure cchiù amerose, rosa majje,

frangidde dolce, frangedduzze mi,

mu sone u cambanidde all’arve stranie

e mbere e’ spinze sfiatete, e’ verdune,

a ’ttandè u cile, a ’ssì d’o’ terze piène,

póvera rerenedda mè ca rire

e na’ ssepe ca torne ’a premavere.

 

*

 

Lamento di figlio

 

 

Uscì dalla sua gabbia, tentò il cielo.

 

Povera mamma mia, passerottino

mio, povero beccafico tra le mani

per le strade di Noci coi portoni

chiusi, povera allodola mia

che uscì dal capovento scuro

tentò il cielo senza luna e andò

a ricamare la tovaglia delle nuvole

becchettando molliche di stelle;

spuntano le ali, ti dolgono i reni,

mamma, tu che fregiavi i bordi delle

lenzuola con i fiori più amorosi, rosa

mia, dolce fringuello, fringuellino mio,

mo suona il campanello agli alberi strani

e insegna alle pispole sfiatate, ai verdoni,

a tentare il cielo, a uscire dal terzo piano,

povera rondinella mia che ride

e non sa che ritorna primavera.

 

*

 

Serure

 

Arve de rise, sanghe tremendute

scettete mminz’e’ strede d’a verneta

cannarute, tu murtecedde a ssole

e a sserene, ma ahi accome stè cchiù nere

d’u gnure cchiù gnure, cchiù anute

d’u nute cchiù nute, e ’a mutegne

i chelure me stute ch’ere a ddisce:

 

oh sore, sera azzurre, sora majje

tu me gàvete nguérpe e ji te vogghie

scerrè come se scerre aprile u scile

quann’ere acquagghie, chiène de fracidde

lusce ca scenne mbitte e vè e’ partite.

 

*

 

Sorelle

 

Albero di risate, sangue guardato

gettato per le strade dell’inverno

cannaruto, tu morticella a sole

e a selene, ma ahi come sei più nera

del buio più buio, più nuda

del nodo più nodo, e un essere muto

spegne i colori che dovevo dirti:

 

sorella, sera azzurra, sorella mia

tu mi abiti nel corpo e io ti voglio

scordare come scorda il gelo aprile

quando era acquaglia, piano di scintille

luce che scende in petto e va nei campi.