SEZIONE D – POESIA ORALE E PERFORMATIVA
Finalisti
Alessia Bronico, Ral 5020: meccanismo umano
Lella De Marchi, Sotto gli occhi di tutti
Serena Dibiase, Spiriti
Eleonora Fisco, La mia stanza
Marco Gorgoglione, Senza titolo
Marko Miladinovic, encore un effort
Mirco Ongaro, A tutto potere
Serena Ritarossi, Hula hope
Dimitri Ruggeri, Krokodil
Il vincitore verrà decretato durante la serata di premiazione ove i 9 autori eseguiranno il proprio pezzo dal vivo. Inoltre tutti i pezzi verranno inseriti nella mappa internazionale di Poetry Sound Library.
SEZIONE C – POESIE SINGOLE INEDITE
Segnalati
Saragei Antonini, I peri
Anna Bastelli, I lanpión
Giorgio Rafaelli, L’acrobata
Anna Ruotolo, Gli indesiderati
Francesco Salvini, Città vecchia
Elisabetta Sancino, La regina
Riccardo Socci, Pisa-Firenze
Finalisti
Roberto Ariagno, Sapere il tuo sale
Marco Bini, Tre poesie
Lella De Marchi, Ipotesi per una bambina cyborg
Giulio Maffii, Ecco poi mi osservi
Giorgia Monti, Algebra
Alessandro Silva, Dalla punta di uno stormo
Premi speciali del presidente di giuria
Alessandra Corbetta, Quattrocentodieci
Francesca Proia, Qoph
Primo classificato
Giorgia Monti, Algebra
SEZIONE B – RACCOLTE INEDITE
Segnalati
Alessandro Cartoni, Cartoline dell’addio
Ferdinando Distinto, Distanze a colmare
Paola Silvia Dolci, bestario metamorfosi
Giancarlo Stoccoro, Forme del dono
Massimo Viganò, Il bianco negli occhi
Camilla Marchisotti, Scomparire
Finalisti
Giulio Maffii, Radio-grafie
Alessandra Pellizzari, Opalescenze
Rosa Riggio, Prove di resistenza
Antonio Scialpi, Carne incognita
Andrea Sciuto, Eroine
Guido Turco, Un’ultima cosa prima di partire
Primo classificato
Guido Turco, Un’ultima cosa prima di partire
Premi speciali del presidente di giuria
Alessia Bettin, Amuleti elettromagnetici
Eugenio Lucrezi, Frequenze infrequentabili
SEZIONE A – OPERE EDITE
Segnalati
Doris Emilia Bragagnini, Claustrofonia (Ladolfi editore)
Marco Bini, Il cane di Tokyo (Perrone editore)
Francesca Gironi, Abbattere i costi (Miraggi edizioni)
Fabrizio Lombardo, Coordinate per la crudeltà (Edizioni Kurumuny)
Eleonora Rimolo, La terra originale (LietoColle)
Silvia Rosa, Tempo di riserva (Ladolfi editore)
Giovanna Cristina Vivinetto, Dolore minimo (Interlinea edizioni)
Finalisti
Vito M. Bonito, fabula rasa (Oèdipus edizioni)
Giovanna Frene, Datità (Arcipelago Itaca edizioni)
Franca Mancinelli, A un’ora di sonno da qui ((italic)
Marilena Renda, La sottrazione (transeuropa)
Giovanna Rosadini, Il numero completo dei giorni (Aragno editore)
Patrizia Sardisco, eu-nuca (Edizioni Cofine)
Primo classificato
Marilena Renda, La sottrazione (transeuropa)
Premi speciali del presidente di giuria
Daniele Barresi, Agave, cenge, calanchi (Ladolfi editore)
Gabriella Montanari, Anatomie comperate (Vague edizioni)
Nota
La Sezione E, dedicata alla Poesia visiva & all’Asemic writing è stata invalidata perché il numero di opere pervenute non garantiva una giusta selezione.
Composizione delle giurie
SEZIONE A
Daniele Barbieri, Sonia Caporossi, Giusi Montali, Enea Roversi, Enzo Campi
SEZIONE B
Andrea Donaera, Fabio Michieli, Daniele Poletti, Marco Saya, Francesca Serragnoli
SEZIONE C
Giacomo Cerrai, Francesca Del Moro, Loredana Magazzeni, Antonella Pierangeli, Maria Luisa Vezzali
SEZIONE D
Dome Bulfaro, Nicolas Cunial, Lello Voce
Presidente delle giurie
Enzo Campi
I primi classificati delle sezioni A, C, D riceveranno un premio in denaro. Il primo classificato della sezione B vince la pubblicazione dell’opera da parte di Marco Saya Edizioni.
Per le sezioni A, B, C gli autori finalisti verranno invitati alla cerimonia di premiazione che si terrà in maggio (data da destinarsi). Gli autori segnalati verranno invitati ad un evento dedicato, nel mese di settembre. Gli autori a cui sono stati conferiti i premi speciali verranno invitati ad un evento di approfondimento delle loro poetiche, nel mese di ottobre.
Tutti i vincitori, finalisti, segnalati saranno introdotti da una nota critica.
Un sincero e sentito ringraziamento da parte di tutto lo staff a tutti gli autori che hanno inteso inviare le loro opere al Premio.